Alcuni consigli veloci per Photoshop
Ecco alcuni consigli veloci per personalizzare il vostro software di fotoritocco e disegno Photoshop.
Nel frattempo continuate a seguire Il taccuino di PaN e a lasciarmi i vostri feedback ;)
Nel frattempo continuate a seguire Il taccuino di PaN e a lasciarmi i vostri feedback ;)
- Rinominate i Livelli più importanti, anche utilizzando un colore che aiuti a identificarli meglio. Quando si tendono a creare molti livelli utilizzare i Gruppi per accorparli, in modo da selezionarli facilmente e e spegnere tutti i livelli contenuti.
- A questo proposto, un consiglio per isolare un livello è di premere Alt + click sull'icona dell'occhio nella finestra Livelli, cliccando di nuovo si accenderanno tutti.
- Per nascondere o mostrare tutti i pannelli, compresi i pannelli Strumenti e Controllo, premete Tab. Oppure provate il tasto F per ridurre ulteriormente i pannelli e un'altra volta per visualizzare solo l'immagine di lavoro.
- A partire da Photoshop CS6 si introduce la possibilità di salvare automaticamente i file durante la fase di lavorazione, così da non perderne accidentalmente i progressi. Per ottimizzare la funzione in base alle proprie esigenze basta andare in Modifica > Preferenze > Gestione File. Per aumentare invece gli utili Stati Storia, cioè quante volte è possibile tornare indietro con le storie, sempre da Modifica > Preferenze > Prestazioni.
- Imparare ad usare la funzione delle azioni da Finestra > Azioni (Alt + F9). Soprattutto quando si deve lavorare su più file utilizzando le medesime regolazioni è possibile registrare un processo azionando il tasto ● per avviare la registrazione e ■ per arrestarla. In seguito ► per applicare l'azione sul singolo file.
- Se state cercando di ottenere una particolare palette di colori da un'altra immagine potete utilizzare la comoda funzione da Immagine > Regolazioni > Corrispondenza colore. selezionando l'immagine da clonare potete infine regolare a piacimento la Luminanza, l'Intensità colore e la Dissolvenza.
- Per disegnare tracciati rettilinei tenete premuto il tasto Shift mentre si procede. Funziona con qualsiasi strumento di disegno. Inoltre facendo click su un punto e tenendo premuto Shift e cliccando di nuovo altrove si crea una linea retta che collega questi due punti.
- Invece di inclinare la testa (e il polso se si utilizza una tavoletta grafica) è possibile ruotare l'immagine tenendo premuto il tasto R e ruotando con il mouse. Per ripristinare l'orientamento originale, tenere premuto R e cliccare su Ripristina visualizzazione nella barra delle applicazioni.
Fatemi sapere se i consigli sono stati utili...
Per informazioni sui corsi di Photoshop andate sulla pagina del Laboratorio Informatica Architettura (LIA).
Per informazioni sui corsi di Photoshop andate sulla pagina del Laboratorio Informatica Architettura (LIA).
Saluti
PaN
Commenti
Posta un commento