Circoli Funerari Micenei
Micene, durante l'Elladico Medio, divenne un centro militarmente potente e ricco economicamente. A testimonianza di questa accresciuta importanza, sono stati scoperti dei recinti funerari di forma circolare. Denominati “Circolo A” e “Circolo B” (vedi figure), contenevano una serie di sepolture a pozzetto e ipogee a fossa.
![]() |
Ricostruzione area del Circolo Funerario A di Micene poco prima del 1200 a.C. |

![]() |
Ricostruzione Circolo Funerario B all’esterno delle mura di Micene al XVII sec. |
Il Circolo A fu scoperto da Schliemann, che vi trovò sei grandi tombe a fossa, ricchissime di corredo e manufatti d’oro, tra cui le maschere funerarie con la celebre “Maschera di Agamennone” (vedi figure). La sua datazione va agli inizi del XVI secolo.
In tempi più recenti invece gli scavi della Società Archeologica Greca hanno portato alla luce il Circolo B, con dieci tombe a pozzetto e quattordici a fossa racchiuse in un circolo di pietre. Più antica e più povera di corredi rispetto al Circolo A, viene datata intorno al XVII secolo.
In tempi più recenti invece gli scavi della Società Archeologica Greca hanno portato alla luce il Circolo B, con dieci tombe a pozzetto e quattordici a fossa racchiuse in un circolo di pietre. Più antica e più povera di corredi rispetto al Circolo A, viene datata intorno al XVII secolo.
Dopo recenti studi si è giunti ad affermare che gli aspetti tecnologici e artistici degli oggetti ritrovati in entrambi i circoli vennero realizzati da abili artisti micenei che seppero assimilare e rielaborare le influenze esterne per creare un'arte “internazionale ibrida”, confermando che gli oggetti d'importazione furono pochi.
PaN
Commenti
Posta un commento